Recensioni video di ComMaker

Macchina per marcatura laser ComMarker B4 eccellente incisione per principianti

ComMarker B4 laser marking machine excellent engraving for beginners

Nel workshop di oggi, l’obiettivo è quello di introdurre una tecnologia all’avanguardia: il laser a fibra, in particolare il laser a fibra Commarker B4 da 20 watt. Il presentatore, avendo ricevuto questa attrezzatura per la valutazione, ha espresso entusiasmo nell'esplorare le sue capacità, notandolo come il loro primo incontro con questo tipo di tecnologia laser.

Prima di entrare nello specifico, è stata fatta una dichiarazione di non responsabilità riconoscendo la limitata esperienza del presentatore con la fibra e Incisore laser Galvo. Hanno umilmente chiesto agli spettatori’ comprensione, invitando input e guida da parte di coloro che hanno più esperienza in questo campo.

Descrive il commarker B4 da 20 watt macchina per incisione laser a fibra, il presentatore ne ha spiegato il funzionamento galvo, alimentato da un sistema galvanometrico che indirizza il raggio laser sul piano di lavoro. Hanno evidenziato la precisione del laser, attribuito ai suoi specchi in rapido movimento e una lente che focalizza il raggio con una precisione millimetrica. Tuttavia, si è notato che questa precisione andava a scapito di un'area di lavoro ridotta.

Sono state poi dettagliate le specifiche tecniche del laser, compresa la sua lunghezza d'onda infrarossa, intervallo di frequenze, dimensione del punto, e velocità di incisione. Mentre il laser vantava capacità impressionanti nella lavorazione di metalli e materiali sintetici, la sua efficacia sui materiali naturali e trasparenti è stata riconosciuta limitata.

Oltre alle sue funzionalità principali, il relatore ha discusso della compatibilità del software e delle caratteristiche accessorie del laser, come il pedale per marcature ripetute e la testa staccabile per incidere oggetti più grandi.

Opzione lente-

Le opzioni di obiettivo offerte con il commarker B4 da 20 watt laser a fibra incisore fornire agli utenti versatilità nel loro lavoro. Sono disponibili due opzioni di obiettivo: UN 110 con obiettivo da 110 mm e a 200 con obiettivo da 200 mm. È importante notare i compromessi tra le due opzioni. Mentre l'obiettivo da 200mm amplia l'area di lavoro, inoltre ingrandisce la dimensione dello spot del raggio laser. Di conseguenza, gli utenti possono sacrificare alcuni dettagli in cambio della capacità di lavorare su aree più grandi a velocità potenzialmente più elevate. Questa decisione, Perciò, dipende dai requisiti specifici dell'attività da svolgere, se si dà priorità alla velocità e alla copertura oppure alla complessità e alla precisione.

Software-

Inoltre, il laser è dotato di EZCAD 2 software pronto all'uso, offrendo funzionalità complete per il funzionamento. Tuttavia, per gli utenti abituati Bruciore di luce Software, esiste la possibilità di aggiornare la propria licenza per supportare il laser stile Galvo tramite EZCAD 2. Questa compatibilità garantisce una transizione senza intoppi per gli utenti, consentendo loro di lavorare con i file esistenti senza problemi.

L’efficienza e la sicurezza delle apparecchiature laser sono fattori cruciali da considerare, soprattutto quando vengono spediti e assemblati. A questo proposito, il laser in questione dimostra caratteristiche di confezionamento e assemblaggio lodevoli, contribuendo a un'esperienza utente fluida e proteggendo da potenziali pericoli.

Imballaggio –

Innanzitutto, il laser arriva meticolosamente imballato in una doppia scatola, fortificato con schiuma di tipo Kaizen per un isolamento ottimale. Questo imballaggio non solo garantisce la protezione dei componenti delicati durante il trasporto, ma significa anche un impegno per la qualità da parte del produttore. Nonostante abbia riscontrato lievi danni alla scatola di spedizione, la robusta metodologia di imballaggio mitiga qualsiasi danno consequenziale al contenuto, affermandone l’efficacia.

L'assemblaggio del laser è semplice, facilitato da istruzioni complete e risorse supplementari. Il manuale allegato, corredato da fotografie illustrative, funge da guida pratica per gli utenti, mentre ulteriori video didattici sulla scheda SD o accessibili tramite il canale YouTube del produttore migliorano ulteriormente il processo di assemblaggio. La procedura passo passo prevede il collegamento di vari componenti come la Torre, accoppiamento, asta di accoppiamento della messa a fuoco, e maneggiare, culminando in un'unità completamente assemblata pronta per il funzionamento.

Al momento dell'assemblaggio, il design esterno del laser si manifesta come un’unità integrata, alloggiamento dell'elettronica essenziale, Alimentazione elettrica, e fonte di fibre all'interno di una struttura coesa. Inoltre, le disposizioni per la personalizzazione e l'adattabilità sono evidenti, con caratteristiche come componenti rimovibili e fori filettati per configurazioni di maschere personalizzate, facilitando la precisione e la ripetibilità nelle applicazioni di taglio.

Protezione di sicurezza-

Tuttavia, l’attenzione alla sicurezza rimane fondamentale, in particolare per quanto riguarda l’uso di occhiali protettivi e il rispetto dei protocolli di sicurezza. Mentre gli occhiali in dotazione offrono un certo grado di protezione, l'assenza di specifiche dettagliate riguardanti le loro proprietà ottiche solleva preoccupazioni riguardo alla loro efficacia. Una documentazione chiara che specifica la lunghezza d'onda e la densità ottica infonderebbe maggiore fiducia nelle loro capacità protettive, soprattutto considerati i potenziali rischi associati all’esposizione al laser. Inoltre, l'inclusione di funzionalità di sicurezza come un pulsante di arresto di emergenza sottolinea l'impegno per la sicurezza dell'utente, fornire un meccanismo di sicurezza per interrompere le operazioni in caso di incidenti imprevisti. Inoltre, misure proattive per mitigare le emissioni di particolato atmosferico, come l'utilizzo di recinzioni o sistemi di filtraggio, sono fondamentali per salvaguardare sia l’integrità dell’attrezzatura che la salute dell’operatore.

L’encomiabile confezione del laser, processo di assemblaggio intuitivo, e l'enfasi sulla sicurezza ne sottolineano l'idoneità per varie applicazioni. Tuttavia, gli sforzi continui per migliorare la documentazione di sicurezza e implementare misure proattive contro il particolato aerodisperso sono essenziali per aumentare ulteriormente la fiducia degli utenti e l’efficienza operativa.

Aspetto-

Esaminando il pannello posteriore del laser, è evidente che è stata prestata meticolosa attenzione alla fornitura di opzioni di connettività essenziali. Il cordone ombelicale facilita la trasmissione dei segnali della sorgente laser di potenza e fibra all'unità principale, garantendo un funzionamento senza interruzioni. Inoltre, le porte standard come il cavo di alimentazione della porta PC e l'interfaccia USB sono comodamente posizionate, soddisfare le diverse esigenze degli utenti.

Inoltre, l'inclusione di un cavo USB da A a B, accompagnato da adattatori USB da A a C, dimostra un approccio attento alla comodità e alla compatibilità dell'utente. Questa disposizione garantisce che gli utenti con laptop più recenti privi di connettori USB A tradizionali possano integrare perfettamente il laser nel proprio flusso di lavoro senza incontrare problemi di compatibilità.

Inoltre, la presenza di connettori a botte sul pannello posteriore serve ad aumentare la versatilità operativa. Questi connettori facilitano l'integrazione di dispositivi periferici come pedali e adattatori rotanti, consentendo un controllo e una personalizzazione precisi in base alle preferenze dell'utente.

Passando al pannello frontale, la disposizione intuitiva dei pulsanti sottolinea la filosofia di design incentrata sull'utente adottata dal produttore. Il pulsante di accensione dedicato, abbinato ai tasti freccia per la regolazione della messa a fuoco, offre agli utenti un controllo semplice sulle operazioni laser. Inoltre, l'inclusione della funzionalità di framing Red Dot, indicato con la «R’ e 'M’ pulsanti, migliora ulteriormente la precisione e l'accuratezza durante le attività di incisione.

Inoltre, la fornitura di una manovella per la regolazione manuale della messa a fuoco offre agli utenti un metodo alternativo per ottenere una messa a fuoco ottimale, completando i controlli elettronici disponibili sull'unità base. Questa funzionalità non solo offre agli utenti un controllo più preciso, ma garantisce anche risultati coerenti e affidabili in varie applicazioni.

ComMarker B4 incisore laser il design meticoloso e l'attenta integrazione delle opzioni di connettività e delle funzioni di controllo sull'unità laser ne sottolineano l'idoneità per diverse applicazioni. La perfetta combinazione di funzionalità e comodità per l'utente esemplifica l'impegno a fornire un'esperienza utente superiore.

TEST DEI BIGLIETTI DA VISITA –

1709193856128

Nel processo di incisione dei biglietti da visita, viene adottato un approccio meticoloso per garantire precisione ed efficienza. L'individuo, dotato degli strumenti di allineamento necessari e utilizzando il software LightBurn, imposta meticolosamente un semplice file di biglietti da visita. Questo file incorpora elementi essenziali come i loghi, informazioni sui contatti, e codici QR, posizionati strategicamente per migliorare la visibilità e il coinvolgimento del marchio.

Attraverso l'interfaccia intuitiva di LightBurn, l'individuo naviga attraverso vari livelli e impostazioni per ottimizzare il processo di incisione. Parametri di regolazione fine come gli angoli di scansione, intervalli di riga, e i livelli di potenza garantiscono risultati ottimali, in particolare quando si lavora con carte in alluminio anodizzato. L'uso di modelli a tratteggio incrociato e configurazioni multi-passaggio migliora ulteriormente la qualità dell'incisione, minimizzando le imperfezioni e garantendo un riempimento solido.

Dopo aver finalizzato le impostazioni, l'individuo avvia il processo di incisione tramite LightBurn, sfruttando le sue comode funzionalità come anteprime e regolazioni in tempo reale. La perfetta esecuzione del lavoro di incisione si traduce in un biglietto da visita rifinito professionalmente in meno di un minuto, dimostrando l’efficienza e l’efficacia del flusso di lavoro scelto.

Inoltre, l'integrazione di periferiche esterne, come i pedali, nel processo di incisione dimostra l'impegno nell'ottimizzazione dell'efficienza del flusso di lavoro. Configurando le impostazioni di LightBurn per adattarsi al controllo del pedale, l'individuo consente l'esecuzione continua di tagli ripetuti senza la necessità di un costante intervento del computer.

Nel tentativo di esplorare il potenziale dell’engraologia laser, sono state condotte una serie di prove sui materiali. L'obiettivo di uno di questi test era accertare la fattibilità di indurre la colorazione sull'acciaio inossidabile utilizzando la tecnologia laser a fibra. Con la ricerca precedente come guida, l'individuo responsabile ha ideato una serie di parametri, mirato alla gamma delle frequenze superiori, che spazia da 50 A 60, accoppiato con livelli di potenza che vanno da 10% A 100%. È stata mantenuta una velocità di scansione costante di 750 mm/s, con un intervallo di minuti pari a 0.003 mm, mirato ad ottimizzare la generazione di calore e la modulazione di frequenza per scopi di colorazione.

Utilizzando il Software LightBurn interfaccia, l'individuo ha delineato meticolosamente l'area dell'incisione e ha avviato il test del colore. Le prime osservazioni hanno rivelato una superficie prevalentemente scurita, con deboli tracce di colore che emergono sotto specifici angoli di visione. Riconoscere la necessità di ottimizzazione, l'individuo ha contemplato modifiche alla velocità di scansione per migliorare l'intensità del colore. Tuttavia, i test successivi hanno prodotto risultati contrastanti, richiedendo un ulteriore perfezionamento delle impostazioni di velocità e potenza.

Un aspetto critico evidenziato durante il processo di sperimentazione è stata la sensibilità del materiale alle variazioni di temperatura e composizione. Mentre i parametri iniziali si sono mostrati promettenti su uno specifico substrato di acciaio inossidabile, l'individuo ha riconosciuto la necessità di adattabilità quando lavora con materiali e condizioni ambientali diversi. Ciò ha sottolineato la natura iterativa dei test sui materiali, sottolineando l'importanza di perfezionare le tecniche per adattarle a substrati specifici e requisiti applicativi.

I test sui materiali hanno fornito preziose informazioni sulle complesse dinamiche dell’incisione laser sull’acciaio inossidabile. Nonostante le sfide e le sfumature intrinseche associate alla colorazione, il processo di sperimentazione è servito come base per ulteriori esplorazioni e ottimizzazioni. Sfruttando la tecnologia e impiegando il perfezionamento iterativo, i singoli individui possono sfruttare appieno il potenziale dell'incisione laser, aprendo la strada ad applicazioni innovative ed espressione creativa. introduzione: La tecnologia dell'incisione laser offre possibilità versatili per creare disegni complessi su varie superfici, dai metalli alle rocce. Questo articolo approfondisce due distinti test di immagine condotti utilizzando la tecnologia di incisione laser: incidere un'immagine fotorealistica su una targhetta metallica e incidere un'immagine fossile su roccia sedimentaria. Questi test mirano a mostrare la precisione e il potenziale creativo dell'incisione laser nella produzione di progetti dettagliati e visivamente accattivanti.

Prova di immagine-

1709194181415

Incisione di immagini fotorealistiche su metallo: Il primo esperimento prevedeva l’incisione di un’immagine fotorealistica del selfie di uno Stormtrooper su una piastrina di metallo. Utilizzando la modalità Stucky e regolando attentamente il contrasto, montatura potenziata, raggio, luminosità, e le impostazioni della gamma, l'immagine è stata ottimizzata per l'incisione. Nonostante una lieve perdita di dettaglio nell'angolo in alto a sinistra, il risultato è stato impressionante, dimostrando la capacità dell'incisione laser di produrre disegni complessi su substrati metallici con dettagli fini.

Incisione di immagini fossili su roccia sedimentaria: Nel secondo esperimento, un'immagine fossile è stata incisa sulla roccia sedimentaria, sfruttando il software LightBurn per la regolazione dei parametri. massima potenza, frequenza, intervallo di riga, e l'angolo di scansione sono stati meticolosamente configurati per ottenere la profondità di incisione e il dettaglio desiderati sulla superficie della roccia porosa. Mentre i risultati hanno evidenziato un effetto di incisione parziale, le variazioni nella densità superficiale e nella porosità hanno influenzato il risultato, evidenziando la necessità di ulteriore sperimentazione e ottimizzazione dei parametri.

Prova di plastica:

Mentre i test precedenti si erano concentrati principalmente su metalli e materiali organici come il legno, questo esperimento esplora il potenziale di incisione della plastica, acrilico appositamente colato. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere la composizione dei materiali plastici per garantire pratiche di incisione sicure ed efficaci. Utilizzando grezzi acrilici neri, l'esperimento mira a ottenere incisioni nitide e pulite. Parametri come la velocità, energia, frequenza, e le impostazioni del tratteggio vengono regolate meticolosamente nel software LightBurn. I risultati dimostrano la capacità della macchina di produrre incisioni dettagliate e ad alto contrasto su substrati acrilici, aprendo possibilità per applicazioni come portachiavi e segnaletica.

Prova dell'ottone:

Oltre alla plastica, lo studio indaga il potenziale di incisione dei substrati di ottone, concentrandosi sugli spazi vuoti delle monete sfida. I test iniziali vengono condotti utilizzando campioni di fogli di ottone per determinare le impostazioni ottimali di incisione, considerando fattori come lo spessore del materiale e l’assorbimento del calore. I risultati forniscono informazioni su come ottenere l'ombreggiatura e la colorazione desiderate sulle superfici in ottone. Gli esperimenti successivi prevedono l’incisione del logo dello studio su tondelli di monete in ottone, puntando a disegni ad alto contrasto e ben marcati. I risultati rivelano la capacità della macchina di produrre incisioni complesse e visivamente accattivanti su substrati di ottone, presentando opportunità per gettoni personalizzati e oggetti commemorativi.

Conclusione:

I test sulle immagini condotti sottolineano la versatilità e il potenziale creativo della tecnologia di incisione laser nella produzione di disegni dettagliati e visivamente accattivanti su diverse superfici. Dalle immagini fotorealistiche su metallo alle incisioni artistiche su roccia sedimentaria, L'incisione laser offre opportunità di personalizzazione, promozionale, e applicazioni decorative. Sono necessarie ulteriori ricerche e sperimentazioni per perfezionare le tecniche di incisione e ottimizzare i parametri per ottenere risultati coerenti e di alta qualità su diversi materiali e superfici.

La tecnologia dell'incisione laser offre un'ampia gamma di possibilità per creare disegni complessi su materiali diversi. Questo articolo si concentra sul test delle capacità di incisione di una macchina laser su substrati di plastica e ottone. Gli esperimenti mirano a mostrare il potenziale e la versatilità dell'incisione laser nella produzione di segni di alta qualità e visivamente accattivanti su diversi materiali.

Le sperimentazioni condotte evidenziano la versatilità e le potenzialità della tecnologia di incisione laser nella realizzazione di disegni dettagliati e visivamente accattivanti su substrati in plastica e ottone. Dai portachiavi in ​​acrilico alle monete sfida in ottone, L'incisione laser offre opportunità per prodotti personalizzati e articoli promozionali. Si incoraggiano ulteriori esplorazioni e sperimentazioni con diversi materiali e tecniche di incisione per sbloccare l’intero potenziale creativo della tecnologia di incisione laser in varie applicazioni.

Apprezziamo sinceramente che Vintauri condivida il suo video con noi. https://www.youtube.com/watch?v=-Y8RjmpwZf4&t=175s è il link al video.

Di David Lee

Ciao, Sono David Lee, Sono un incisore laser commerciale professionista appassionato e creativo e specialista in marcatura con una vasta esperienza e una vasta gamma di conoscenze. Negli ultimi 10 anni, Mi sono concentrato sull'incisione laser e sulle soluzioni di marcatura per vari progetti commerciali. Sono sensibile alle nuove tecnologie e alle tendenze del design ,alla costante ricerca della migliore esperienza di incisione e marcatura laser

lascia un commento